La storia del simbolo @

Oggi è il simbolo della Rete, l’elemento grafico che forse più di tutti ci fa pensare all’innovazione tecnologica e alla rivoluzione digitale. La sua storia è però paradossalmente molto lunga, ma non “lunga” in termini di lunghezza della storia di Internet, quanto piuttosto in lunghezza della storia della civiltà occidentale. Così tanto?! Sì, per capire […]

rivoluzione-digitale

Comunicato Stampa

Il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, lo aveva annunciato alla stampa nei mesi scorsi: “organizzeremo il primo Festival dedicato a Internet, si terrà a Pisa dal 4 al 7 ottobre”. La macchina organizzativa è partita già da qualche mese mentre il Comitato d’Onore si è insediato il 14 giugno scorso. Ne fanno parte Regione […]

bassoli

Arianna Bassoli

Interaction designer e startupper. Ho passato diversi anni all’estero come ricercatrice. Tra le altre cose, ho lavorato al Media Lab Europe e ho fatto un dottorato in Management of Information Systems alla London School of Economics. Poi sono tornata in Italia e ho aperto una startup, frestyl, che offre una piattaforma di user-generated content interamente […]

strelnik_IF

Maximiliano Bianchi

Bit worker e media attivista si interessa di attivismo digitale e citizen journalism, sperimentando le potenzialità offerte dalla rete attraverso strumenti come il blog, il videoblog, la web radio, i social network e gli strumenti di content curation. Dal dicembre del 2008, segue, in particolare, la situazione della Grecia e i movimenti di protesta attraverso […]

Kael Greco

Kael Greco

Kael Greco è un candidato M.F.A (Master of Fine Arts) e ricercatore al California Institute of Telecommunications e Information Technology  (Istituto di Telecomunicazioni e Tecnologia Informatica) dell’università della California – San Diego. La sua pratica di ricerca artistica usa combinare informazioni sul design, geografia sperimentale, e studi urbani, esplorando lo spazio e la sua rappresentazione […]

Maurizio Galluzzo

Docente universitario dal 1993, ha maturato numerose esperienze di insegnamento universitario in Italia e all’estero. Si occupa da 30 anni di informatica e nuove tecnologie digitali nel campo della progettazione, della comunicazione e del marketing. Ha avuto numerosi incarichi negli ultimi 15 anni nel sistema Confindustriale. È autore di numerose pubblicazioni e libri nel campo […]

hugon

Stephane Hugon

Tematiche di ricerca – la costruzione del legame sociale e delle identità negli ambienti on- line e/o tecnicamente assistiti – le appropriazioni sociali della tecnica nella vita quotidiana – le estetiche sociali e relazionali attraverso i media d’immagine e di rete – la questione del rapporto allo spazio (mediatico, virtuale, e/o tecnicamente “aumentato”) e la […]

Flavia Monceri

Flavia Monceri

Flavia Monceri (Pisa, 1965) è professore associato di Filosofia politica all’Università del Molise. Ha conseguito la laurea in Scienze politiche all’Università di Pisa e il dottorato in Filosofia delle scienze sociali presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Dirige la collana “Difforme” per le Edizioni ETS di Pisa. Fra i suoi interessi di ricerca, che […]

nencini

Luca Nencini

Laureato in fisica applicata, ha collaborato con Arpat e con l’istituto IPCF-CNR di Pisa come borsista ed assegnista su attività di ricerca nel campo dell’acustica. E’ coautore di pubblicazioni relative alle tecniche di misura delle proprietà acustiche dei materiali all’analisi e alla trasduzione di segnali elettroacustici. Ha maturato competenze generali in materia di brevetti e […]

marolle

Marloes Nicholls

Marloes Nicholls è un’attivista con una forte background economico, ha recentemente finito un Master in Economia all’università di Oxford. Eè co-fondatrice della campagna ” Move Your Money UK” del 2011 e gioca svariati ruoli nella gestione dei social media della campagna. Oggi continua la sua attività si volontaria per Move Your Money, e lavora per […]