Pierfrancesco Pacini

Intervista a Pierfrancesco Pacini

Il Presidente della Camera di Commercio di Pisa (uno degli enti promotori dell’Internet Festival) Pierfrancesco Pacini risponde alla domanda “cos’è per te Internet”? Pacini analizza rapidamente l’importanza che ha avuto ed ha la Rete all’interno dell’economia del territorio pisano. Non è un caso infatti che a meno di 15 km dalla città della Torre Pendente […]

Scuola Sant'Anna

Scuola Superiore Sant’Anna

La Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna è fra i promotori dell’Internet Festival e offrirà i propri spazi per gli eventi. Come la Scuola Normale Superiore (sempre a Pisa) è una delle tre scuole superiori italiane ad ordinamento speciale riconosciute dal Ministero dell’Istruzione ed opera nel campo delle scienze applicate. La scuola […]

rivoluzione-digitale

Forme di Futuro

Immaginiamo che – che nessuno ci impedisca di immaginare per favore – dicevo, immaginiamo che siano state collocate in calendario, per esempio ad ottobre, in un week end quasi estivo, quello da giovedì 4 a domenica 7, cento ore di incontri, cioè di comunicazione e di informazione. Si chiama Internet Festival (che abbreviato fa “IF”) […]

Teatro Verdi di Pisa

Teatro Verdi, il Regio Teatro Nuovo di Pisa

L’idea di dare a Pisa un nuovo teatro in sostituzione dell’inadeguato Teatro dei Ravvivati prese corpo nel 1863, quando una giunta promotrice si riunì in società anonima e indisse una sottoscrizione popolare. Si dette quindi il via ad un concorso per il progetto, e il vincitore fu Andrea Scala, il quale la spuntò su Vincenzo […]

Manuela Arata

Intervista a Manuela Arata

Manuela Arata è presidente dell’Associazione Festival della Scienza di Genova. Il Festival genovese è un momento importantissimo di incontro, divulgazione e discussione per la scienza e il suo richiamo è internazionale. Nel 2012 giunge alla sua decima edizione, e l’Associazione responsabile dell’organizzazione è fra i promotori dell’Internet Festival. In questo video Manuela Arata risponde alla […]

Googleo Galilei

Googleo Galilei

Spendere parole su Galileo sarebbe inutile vista la sua fama a livello mondiale, ma proprio per tutto quello che ha fatto per la scienza moderna, gli è dovuto. Galileo ha gettato le basi per tutte le scoperte che sono state fatte nella seconda metà dello scorso millennio, per quelle attuali e sicuramente per buona parte […]

orto botanico pisa

L’orto botanico universitario più antico del mondo

Settimana dopo settimana continuiamo a fornirvi informazioni sui luoghi pisani che ospiteranno i vari eventi dell’Internet Festival 2012. Come scritto nel titolo, oggi tocca all’Orto Botanico, sede del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. Se cercate su Internet o reperite le informazioni da qualche fonte ufficiale, probabilmente troverete un dato in disaccordo con questo articolo: […]

Smiley Harvey Ball

La storia delle emoticon ;)

            “Emoticon”, “emotional” + “icon”. Oggi chiunque riesce a riconoscerne il valore simbolico: La complicità Lo stupore :O La tristezza :'( Il divertimento e potremmo continuare veramente a lungo. Ma chi ha inventato le “faccine“? E perché il loro utilizzo è così diffuso? Anche stavolta, come accaduto nel percorso di […]

carrozza_pag

Intervista a Maria Chiara Carrozza

Maria Chiara Carrozza ricopre il ruolo di Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, uno degli enti promotori dell’Internet Festival. La Scuola Sant’Anna è un istituto d’istruzione di assoluta eccellenza in Italia e in Europa, è una delle tre scuole superiori italiane ad ordinamento speciale riconosciute dal Ministero dell’Istruzione e opera nel campo delle scienze […]

Facebook-cover-GUTENBERG

Mark Gutenberg

Johann Gutenberg, un barbuto tipografo di Magonza, nel 1455 rivoluzionava la società completando la stampa delle 180 copie della “Bibbia a 42 linee”. La tecnica inventata ed utilizzata da Gutenberg per la realizzazione dell’opera era la stampa a caratteri mobili; per capire il valore della rivoluzione avviata dal dal personaggio in questione basta considerare che […]